Sicuramente da una semplice immagine non ho dati oggettivi per valutare se di fatto l'auto dietro la quale l'agente è nascosta sia blindata o meno... resta il fatto che a queste scene siamo più che abituati (Hollywood docet) ed allora... perché non analizzare le giuste tecniche e/o modalità di riparo?
Non è che io "abbia qualcosa" contro film e serie televisive, il problema è che la "scatola magica" denominata TV troppo spesso inculca, volente o nolente,
modus operandi del tutto sbagliati!
Fiction? Ecco un esempio:
Prendiamo in esame una serie televisiva non tanto nota in Italia, così provo a non far offendere nessuno.
Cosa fanno questi due
Signori? (
Non li chiamo Operatori... prima di tutto perché l'individuo sulla sinistra ha il suo bel dito sul grilletto nell'esatto istante in cui NON BISOGNA TENERLO).
L'augurio è che stiano preparando una "festa a sorpresa" e che quindi vogliano semplicemente nascondesi, perché se quella dovesse essere la scelta di un
riparo balistico... beh,
è il posto più sbagliato!
Si, ok... potrebbe esserci il serbatoio del carburante, del gas, etc. etc... il problema sostanziale però è che "l'oggetto del riparo", quindi interposto tra un'eventuale pallottola
e l'operatore
riparato, è
PENETRABILE!
Nella vita reale, se in teatro operativo ti devi
riparare, le pallottole non colpiscono solamente
di striscio (altro insegnamento
hollywoodiano che riguarda i soli
protagonisti) ma penetrano, feriscono, uccidono; nella sua tragicità il solo ferimento di un
Operatore rappresenta di fatto un
imponente rallentamento di una qualsiasi
operazione tattico-strategica, culminabile anche con fallimento della stessa.
Chiarimento per ogni tipologia di lettore, un'
operazione strategica o tattica non è soltanto "l'assalto della collina" anzi, il più delle volte può riguardare ad esempio l'evacuazione di un
ospedale che si trova nel posto sbagliato nel momento sbagliato!
Spesso mi è capitato, in ambiente addestrativo, di osservare a vario titolo il comportamento di alcune
reclute (non parlo del Professionista già specializzato) in seguito ad
attivazione (simulata ovviamente); un buon
90% istintivamente predilige un semplice
riparo visivo (di fatto, quindi, un
appiglio tattico)
... perché?
A pochi passi da te hai una roccia, con il mezzo di fianco avresti i "cerchioni" (e quindi anche il "mozzo") od il motore, e te cosa scegli?
Cespuglio e
sportello!
 |
Non saranno un "esercito regolare" ma questi due tiratori hanno ben chiaro come sfruttare l'efficacia di un riparo. Probabilmente questo è il frutto di un addestramento finalizzato al pieno e totale assolvimento del compito... biasimabile per quanto sia, militarmente perfetto. |
Perché? Perché, anche se ancora non te l'ha insegnato nessuno, od ancora non ti sei addestrato abbastanza per fare la "scelta giusta", scegli proprio il posto più sbagliato... istinto di sopravvivenza?
 |
02/12/2015 - San Bernardino (California) - Cosa fanno questi due operatori? Lo scatto riprende addirittura il tiratore scelto (si desume dall'equipaggiamento) in forti difficoltà a causa dell'irradiazione solare! Il conflitto a fuoco consterà di ben 14 vittime. |
Già detto qualche rigo più su... perché nel modo più sbagliato lo vediamo e l'abbiamo visto fare fin troppe volte... così come nel modo più sbagliato inconsciamente decidiamo di andare del tutto a terra in situazioni nelle quali sarebbe più opportuno mantenere la
reattività della posizione.
 |
"A questo giro" è andata bene... |
L'appiglio tattico
Di fatto è qualsiasi bastevole
ostacolo visivo interposto tra l'Operatore ed il pericolo.
Quindi il classico cespuglio sul terreno, così come lo sportello di un'auto (
non mi stancherò mai di dirlo), permette
esclusivamente di nascondere la tua sagoma all'
Offender... ma "se spara ti prende". Chiaro, no?
Lo sfruttamento di un
appiglio tattico è da intendersi per le sole circostanze di
opportunità e
necessità... se una roccia non c'è, non c'è! Lo zaino è già pesante così, dietro non te la puoi portare.
Il riparo balistico
A differenza dell'
ostacolo visivo sopra descritto un
riparo balistico è tale, appunto, in quanto protegge l'operatore da eventuali colpi d'arma da fuoco a lui diretti; pacifico che la scelta è da opinare in base alla "minaccia"... una "ralla blindata" è un ottimo
riparo balistico, insufficiente però nel contrastare l'aggressione di un
RPG (ad esempio).
In ambiente urbano, oltre alle strutture murarie, i ripari forniti "dal terreno" sono le automobili; cerchi, mozzi e motori (intesi come blocchi) sono i reali punti idonei allo scopo.
Finalità di questa analisi
In molti si chiederanno:
Come mai un post per dire cose così ovvie? Un po' come asserire che l'acqua calda è piacevole d'inverno!
L'immagine si commenta da sola... il Softair!
Ebbene si mio caro lettore, nel caso non lo sapessi (purtroppo) molti reparti attribuiscono grandi finalità operative a quello che di fatto
è un gioco... e tale dovrebbe rimanere!
Spending review, sicurezza e facilità d'impiego hanno fatto si che questi
giocattoli abbiano preso sempre più campo nei programmi addestrativi dei "nostri ragazzi".
Cosa facciamo oggi? Assalto di squadra... benissimo! Prendete i giocattoli ed andiamo in montagna!
Ma se la finalità di ogni addestramento è di creare un
automatismo in
chi si addestra (e qui i "marzialisti" sanno benissimo di cosa sto parlando), che addestramento può dare l'impiego di un giocattolo?
Non è una questione di "peso" dell'arma, o del temutissimo
rinculo (ho preferito non scrivere rilevamento); con un
giocattolo softair un
cespuglio diventa riparo balistico!
Un softair ha capacità di fuoco elevatissime, parliamo di caricatori da 300, 400, 500 colpi! A che serve se i caricatori in dotazione sono da 30!!!
E degli inceppamenti? Ne vogliamo parlare?
A cosa serve spiegare oralmente che lo strumento meccanico "arma" si può inceppare e che per risolvere la situazione devi... ma devi che?
Lo devi fare! Punto.
Un operatore con un'arma inceppata, se non risolve sul campo, tecnicamente non è un "operatore"... da
Soggetto Alfa mi diventa una
Figura (quindi persona non armata)... e se mi servi armato, come lo assolvi il compito?
Siamo passati dal
fuoco fuoco urlato ai giocattoli... andiamo bene!
Chissà perché in Italia la
Sicurezza è un tale
tabù...